L'anno scorso, una sera, tornando tardi con il treno alla stazione di Austerlitz, quasi non riuscivo a credere ai miei occhi: là fuori un dinosauro gigante, alto più di 15 metri, troneggiava luminoso sulle chiome degli alberi del vicino Jardin des Plantes, spiccando maestoso nel cielo notturno scurissimo. Incuriosita, tornai qualche giorno dopo in compagnia di amici e mi ritrovai a vivere la magia di una favola d’inverno, fatta di poesia e silenzio. Api e maggiolini, grandi come automobili, si muovevano lenti ai margini dei sentieri; una tigre sovradimensionata e una balena a grandezza naturale si ergevano come maestose sculture di luce; farfalle delicate, fatte di metallo e carta colorata impalpabile, svolazzavano nel buio della notte. Tutto il parco era animato da animali illuminati parzialmente estinti o a rischio di estinzione, a un passo dallo “spegnimento”, come spiegavano le schede esplicative poste accanto a ognuna delle oltre 30 installazioni dislocate per il parco, tutte da scoprire durante un’inusuale passeggiata notturna. Non solo ai bambini si illuminano gli occhi di gioia davanti a questa magia silenziosa, in una fredda notte d’inverno.
Il festival delle luci torna per la seconda volta a Parigi, accompagnato da un gioco di parole assai azzeccato “Espèces en voie d’illumination“ e si immerge nel mondo dei mari, il grande tema scelto quest'anno dal Jardin des Plantes. È lì che durante tutto l'anno, nel parco, nella galleria e nello zoo, mostre, film, letture e laboratori ricordano al mondo intero la bellezza e la varietà di un ecosistema minacciato, come pochi altri, dai cambiamenti climatici, dallo sfruttamento umano e dall’inquinamento. Il percorso del China Light Festival è stato concepito appositamente per il giardino botanico di Parigi, creato nel XVII secolo.
Questa volta il blu della notte si mescola ai colori degli oceani: una parata impressionante di calamari giganti, squali, balene, delfini e le microscopiche meraviglie più amate da tutti: gli anemoni e i pesci protagonisti dei popolarissimi film “Alla ricerca di Nemo” e “Alla ricerca di Dory”. Arrivano tutti sulla terra, approdano a Parigi e rendono onore alla città delle luci, la ville lumière che puntualmente, durante il tempo dell’avvento, si trasforma in un paese delle meraviglie sfavillante e luccicante, dagli Champs Elysées fino al Boulevard Haussmann con i suoi giganteschi grandi magazzini. Tuttavia, non c'è niente di più bello, di più dolce e soprattutto di più silenzioso del Jardin des Plantes: la sua magia sconfinata farebbe venire lo spirito natalizio a chiunque. „Espèces en voie d’illumination“, nel Jardin des Plantes, dal 19 Novembre 2019 al 19 gennaio 2020 (tutti i giorni dalle 18 alle 23). Biglietti disponibili sul sito www.jardindesplantesdeparis.fr
© Silke Bender